È la formazione del personale attraverso l’utilizzo dei fondi paritetici Interprofessionali. Le aziende che hanno aderito ai Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua possono richiedere il finanziamento di progetti formativi personalizzati ad hoc da realizzare presso la propria impresa.
La formazione è fondamentale in qualsiasi contesto organizzativo per essere competitivi e per raggiungere e mantenere importanti traguardi di crescita aziendale e personale. Aderire a un Fondo Interprofessionale rappresenta oggi la più grande opportunità a disposizione delle imprese, una scelta strategica vincente:
Arricchisce il budget dedicato alla formazione
Favorisce la possibilità di accesso alla Formazione per un maggior numero di dipendenti
Promuove la crescita delle Risorse e delle competenze e contribuisce al miglioramento delle prestazioni e dei risultati dell’azienda
COSA SONO I FONDI INTERPROFESSIONALI E QUALI IMPRESE POSSONO ADERIRE?
I Fondi Paritetici Interprofessionali hanno la finalità di finanziare interventi di formazione per le imprese che vi aderiscono. I destinatari dei corsi possono essere Operai, Impiegati, Quadri e Dirigenti. Possono aderire ad un Fondo tutte le imprese, di qualsiasi settore, purchè abbiano almeno 1 dipendente.
L’ISCRIZIONE AL FONDO È GRATUITA?
L’adesione ad un fondo non comporta alcuna spesa aggiuntiva per l’impresa. Le risorse utilizzate per la formazione sono costituite da trattenute dello 0,30% sulla busta paga di ogni lavoratore. Se l’azienda non aderisce a un Fondo interprofessionale per la formazione continua, queste risorse vengono gestite automaticamente dal sistema pubblico e l’impresa non ha la possibilità di intervenire sulla loro gestione. Scegliendo di aderire ad un fondo interprofessionale invece, ogni azienda diventa protagonista della propria formazione e può partecipare direttamente alle scelte e alla gestione delle attività.
CHE TIPO DI FORMAZIONE VIENE FINANZIATA?
Aderendo ad un Fondo, è possibile fare formazione e fruire dei tanti percorsi formativi offerti da AcmE-learning. È dunque possibile:
creare un piano formativo ad hoc sulle tematiche di specifico interesse per l’azienda;
presentare un piano ricercando tra i nostri 200 corsi a catalogo quelli utili per migliorare le competenze dei propri dipendenti;
iscrivere le proprie persone ad un percorso di formazione
fruire di corsi e-learning disponibili sulla nostra piattaforma.
COME SI ADERISCE AD UN FONDO?
L’adesione è volontaria e va comunicata all’INPS attraverso il Modello di denuncia contributiva DM10/2I. Nel Modello va indicato il Fondo prescelto con il relativo codice oltre che il numero dei dipendenti per cui l’impresa versa il “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”.
CONSULENZA E ASSISTENZA PER LA PRESENTAZIONE DI PIANI
Affidarsi a AcmE-learning per la gestione della formazione finanziata significa affidarsi ad un partner con cui fruire di formazione di alto livello ed avere un unico interlocutore anche per la gestione del finanziamento. Grazie al supporto di AcmE-learning le aziende possono utilizzare diversi canali di finanziamento relativi sia agli Avvisi di Sistema sia ai Conti Aziendali ed essere costantemente aggiornate sulle opportunità del momento.
AcmE-learning gestisce, per conto dei propri Clienti, Piani formativi su ogni fondo, fornendo un servizio “chiavi in mano” occupandosi direttamente di tutte le fasi di presentazione e gestione, quali:
Analisi dei bisogni
Redazione del progetto formativo
Invio elettronico del piano attraverso la piattaforma del fondo
Sigla degli accordi sindacali: aspetti burocratici (preparazione documentazione, comunicazioni con il fondo, predisposizione e tenuta dei registri, relazioni finali ed intermedie
Analisi della richiesta
Erogazione della formazione
Verifica stati di avanzamento del progetto e inserimento in piattaforma dei dati relativi al monitoraggio, controllo compilazione corretta registri, rilevazione presenze dei partecipanti e calcolo delle percentuali consentite dal fondo. Predisposizione di tutta la documentazione utile per la chiusura del piano e relativa rendicontazione (fatture, incarichi, time sheet, quietanze di pagamento, contratti, registri, dichiarazioni del revisore dei conti, dichiarazioni richieste dal fondo in fase di chiusura, invio telematico su piattaforma della rendicontazione e invio cartaceo dei documenti originali).
Fondoprofessioni
Gli Studi professionali/Aziende iscritti a Fondoprofessioni possono richiedere i voucher per la formazione del proprio personale
Questo sito utilizza i cookie. Navigando su questo sito dichiari di accettare e acconsentire all'utilizzo dei cookies. AccettoCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.